Il Parco delle Cave di Cafiero





Il Parco delle Cave di Cafiero
Da Cava a Parco urbano
La “Cava di Cafiero” è situata in contrada San Samuele, in agro di San Ferdinando di Puglia, a circa 3,5 Km a SSW dell’abitato e a poche centinaia di metri dal Fiume Ofanto. Il sito, che si estende su una superficie di circa otto ettari e si eleva mediamente di 60 metri sul livello del mare, rappresentata un punto privilegiato di osservazione del paesaggio della bassa Valle dell’Ofanto. L’attività di cava del sito è documentata in modo certo dagli inizi del 900 alla fine degli anni ’70, quando la cava viene definitivamente dismessa. Dopo decenni di abbandono, in seguito all’acquisizione dell’area da parte del Comune di San Ferdinando di Puglia nel 2006, sono stati posti in essere diversi progetti di recupero, riqualificazione e rinaturalizzazione dell’intera area, che è stata in tal modo sottratta al destino di discarica abusiva. L’area di cava, per la sua valenza naturalistica, oggi rientra nel Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Valle Ofanto-Lago Capaciotti” e nella zona 1 del Parco Regionale Naturale “Fiume Ofanto”. Il sito è stato anche individuato come una delle undici porte di accesso al Parco Fluviale della Valle dell’Ofanto. Area di cava e tecniche di estrazione.
In primo piano
I percorsi
Storico
Un salto nella storiaIl territorio, la nobile famiglia dei Cafiero, il lavoro di cavatori, il frantoio (splendido reperto di archeologia industriale) nella storia.
Naturalistico
Immersi nel verdeCon tutti i sensi
osservazione della flora e della fauna nell’area fluviale.
Sportivo
Corri, salta, scala, remaGli sport all'aria aperta
Canoa, free climbing, orientering, mountain bike, tiro con l’arco
Ecologia
La relazione con l'ambienteEducazione ambientale
per conoscere la relazione uomo-natura in funzione di un equilibrio duraturo e sostenibile.
LABORATORI DIDATTICI PER SCOLARESCHE
I Parchi Naturali costituiscono i luoghi privilegiati per lo svolgimento di attività educative dedicate ai temi dell’ecologia, delle strategie per la conservazione della natura e dello sviluppo sostenibile ed a far conoscere la bellezza, le tradizioni locali ed i valori storico-culturali del territorio. Le attività rivolte agli studenti proveranno ad incuriosirli attraverso l’uso della fantasia, della creatività e del divertimento.
Le visite guidate per le scolaresche e i laboratori a tema sono pensati per affiancare gli insegnanti nell’approfondimento degli argomenti trattati in classe e per avvicinare gli studenti al mondo naturale in modo semplice e giocoso, anche attraverso l’utilizzo di materiali di origine zoologica, geologica e botanica.
La storia
Ponte Romano
Il ponte attraversa il fiume Ofanto in prossimità della città di Canosa di Puglia e unisce la provincia di Barletta-Andria-Trani a quella di Foggia, nonché i territori di tre Comuni: Canosa, San Ferdinando di Puglia e
Cava estrattiva San Samuele
Sito n.: 1435 - CAVA DI SAN SAMUELE DI CAFIERO. OASI NATURALISTICA Area estrattiva, poco distante dall’asta fluviale, parzialmente utilizzata. Presenti superfici di pseudosteppa. L’area è posta all’interno del pSIC ed è quindi vocata ad interventi
Frantoio
Sito n.: 1436 - STRUTTURA DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE Struttura in legno per la separazione degli inerti provenienti dalla Cava di S. Samuele. Ubicazione: Localita' San Samuele di Cafiero a sud-ovest dell'abitato San Ferdinando di Puglia FG