Il progetto si inserisce nelle iniziative finanziate dalla Regione Puglia nell’ambito del POR FESR PUGLIA 2014-2020 – Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali. Azione 6.7 – Interventi per la valorizzazione e la fruizione dei luoghi identitari della Puglia.
L’Avviso pubblico ha come finalità la necessità di incentivare la “tutela attiva” dei beni del patrimonio storico-artistico pugliese ritenuti di valore identitario attraverso una pluralità di iniziative ed azioni per migliorarne la fruibilità ed attivare percorsi di crescita virtuosa di valorizzazione, in primis con la collaborazione degli Istituti Scolastici del territorio.
In base alle prescrizioni dell’Avviso pubblico, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Prof. Michele Dell’Aquila”, in qualità di soggetto proponente, unitamente al Comune di San Ferdinando di Puglia, in qualità di soggetto beneficiario, hanno presentato la candidatura del Progetto CAVA SMART, risultando tra i progetti ammissibili al finanziamento regionale.
Il progetto CAVA SMART mira alla realizzazione di un laboratorio culturale permanente all’interno del Parco delle Cave di San Samuele di Cafiero e la realizzazione di iniziative finalizzate a diffondere la conoscenza e valorizzazione di questo bene identificativo del patrimonio culturale pugliese.
Obiettivi significativi sono:
- L’allestimento di uno spazio laboratoriale attrezzato per lo svolgimento di attività di animazione ed esperienze didattiche innovative finalizzate al riconoscimento del patrimonio storico e naturale del bene identitario;
- La realizzazione di eventi artistici, culturali, ricreativi, sportivi in collaborazione con le associazioni del territorio;
- La realizzazione di servizi utili alla fruizione del bene a fini educativi e turistici;
- La realizzazione di materiali didattici e promozionali.
Nel concreto si prospettano i seguenti interventi:
- realizzazione di un Totem multimediale all’interno del Frantoio con videoracconto animato del lavoro dei cavatori durante gli anni di estrazione del Gran Marrone di San Ferdinando e documentario sulla flora e la fauna del Parco delle Cave e del Parco del Fiume Ofanto
- realizzazione di Totem multimediale all’interno del Centro visite con indicazione delle specie più rappresentative di uccelli nidificanti nel Parco che in base alla selezione riproducano il canto o il verso della specie, per un più semplice riconoscimento che si tradurrebbe, durante la visita, in un incentivo al silenzio e alla competizione nel riconoscerli in natura.
- Laboratorio manuale per la realizzazione di cesti in materiali naturali (salice da vimini e olivastro)presenti in Cava e lungo l’Ofanto.
- Laboratorio manuale per la lavorazione della pietra di cava: conoscere e scoprire le tecniche di lavorazione della pietra con l’intervento di anziani scalpellini della zona. Il laboratorio potrebbe anche essere destinato a giovani disoccupati che volessero apprendere l’arte e la manualità del mestiere di scalpellino ormai quasi scomparso.
- Allestimento nell’area del Frantoio ligneo, di pannelli didattici realizzati con la tecnica del fumetto, che raccontino (storytelling) le fasi di estrazione e lavorazione della pietra e del Gran Marrone di San Ferdinando di Puglia, inserendo nelle nuvolette (come nei fumetti) gli attrezzi veri utilizzati in cava che sono disponibili presso il Museo del comune di San Ferdinando di Puglia.
- Allestimento e gestione computerizzata da parte di ragazzi disabili neo diplomati, di una Emeroteca della Natura e delle Tradizioni locali fruibile durante l’anno dai visitatori e dagli studenti per approfondimenti e ricerche .
- realizzazione lungo i sentieri di una cartellonistica dotata di QR code per ottenere informazioni dettagliate tramite smartphone sugli elementi naturali o artificiali (un arbusto, un manufatto, una curiosità) presenti nel parco.
- realizzazione di piantine, brochure, sito web per la valorizzazione del parco e la promozione degli eventi.